Africa in movimento: ultime notizie di rilievo

23.01.2024 15:37
 

La guerra in Sudan minaccia ora anche inestimabili resti di un regno antico. Il conflitto tra esercito e paramilitari sta estendendo a siti patrimonio mondiale dell’Unesco, quelli dei templi meroitici di Musawwarat e Naqaa.

 

Una guerra dimenticata dai più che sta provocando milioni di sfollati, migliaia di morti: il conflitto in Sudan, che vede contrapposti due eserciti di pari forza, sta lacerando un Paese ricco di storia e cultura.

 

Già da prima del fascismo l’amministrazione coloniale italiana discriminava il curriculum scolare tra i figli di coloni e i giovani eritrei. Un certo numero loro riuscì a studiare grazie all’intervento dei religiosi e dell'Etiopia.

 

L'impatto della modernità tra le popolazioni delle regioni meridionali d’Etiopia. Diventate attrazione per chi cerca l’ultima “Africa selvaggia”, le etnie della Valle dell’Omo vivono sospese tra riti ancestrali e globalizzazione.

 

A più di trentacinque anni dal suo assassinio, la figura del giovane capitano burkinabè continua a ispirare. «Piantare un albero è uno dei requisiti minimi per vivere in Burkina. E nel mondo».

 

Motori e lampade non inquinanti, stop alle reti distruttive, lotta al bracconaggio: la svolta dei piccoli pescatori per salvare i bacini malati. Le acque dei laghi Vittoria, Malawi e Kivu sono sempre più povere di pesci.

 
 

Senegal o Marocco? Nigeria o Camerun? Egitto, Costa d’Avorio o Algeria? Chi vincerà la Coppa d’Africa in corso in Costa d’Avorio? E qual è la tifoseria più calda?

 

La Coppa d’Africa ha già il suo vincitore: è Malu Claudio Mpasinkatu, esperto di calcio africano, cittadino italiano di origini congolesi, commentatore e opinionista per SportItalia.

 

Negli ultimi dieci anni la popolazione di leoni del Kenya è aumentata del 25% grazie agli sforzi conservativi delle autorità. Un esempio per tutto il continente.

 

Il bracconaggio in Africa è un fenomeno inarrestabile tanto che la caccia illegale di specie protette è diventata una delle maggiori minacce alla diversità della fauna selvatica.

 

Aveva catturato l’attenzione e l’emozione di milioni di persone, il video diventato virale tre anni fa, che riprende un giovane ballerino mentre balla sotto la pioggia a piedi nudi nel fango. Che fine ha fatto oggi?

 

Vi portiamo alla scoperta del celebre Habesha Kemis, un abito lungo indossato tradizionalmente durante le cerimonie e le occasioni speciali dalle donne etiopi, tra i più iconici del continente.

 
 

Vi portiamo alla scoperta del trucco nell’antico Egitto. Il centro di tutto erano gli occhi, sottolineati dal Khol. Truccare gli occhi aveva un significato profondo, oltre la bellezza.

 

Innovative, all’avanguardia, rigorosamente sostenibili: sono le caratteristiche delle numerose start up che stanno nascendo nel continente negli ultimi anni.

 

Chi sono i cento africani più influenti del 2023? Nell’elenco ci sono nomi di politici, imprenditori, industriali, ambientalisti, creativi, scienziati, educatori, personalità dello sport e molti altri.

Kikomando è un piatto semplice e gustoso, molto amato dagli ugandesi a base di chapati e fagioli. Si pensa che il nome derivi da una parola swahili in riferimento alla natura sostanziosa del piatto.

 

Nogaye Ndiaye, nata e cresciuta in Italia da genitori senegalesi, per lungo tempo ha desiderato essere bianca e ha cercato di camuffare il suo essere.

 

Le “isole della luna” (dall’arabo Djzair al Qamar): così erano chiamate le Comore nell’antichità da marinai e pirati. Le rotte del turismo di massa non passano da qui.

 

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.