HOME AND DRY

Il progetto “HOME AND DRY” è un’azione concreta che ha lo scopo di sostenere le persone, in particolare i giovani migranti, ma non solo, che iniziano un percorso lavorativo ad acquisire autonomia facilitando la ricerca e l'ottenimento di una abitazione in affitto

LEGGI LA NOSTRA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO QUI DI SEGUITO

20230222-Flyer Home and Dry.pdf (876134)

 

FAI UNA DONAZIONE A :JANUAFORUM APS
 

IBAN: IT10O0501801400000016798894 - BANCA POPOLARE ETICA - GENOVA

SI RILASCIA RICEVUTA VALIDA AI FINI FISCALI - 
 
 
MANDA IL TUO NOME E COGNOME - INDIRIZZO E CODICE FISCALE A: 

comunicazione@januaforum.it

 
 
L'ASSOCIAZIONE E' ISCRITTA AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE
 
STATUTO ADEGUATO AI SENSI DEL DLG 117/2017 CON ATTESTAZIONE  DI CONFORMITA' DELLA REGIONE LIGURIA

 

 

 

In Evidenza

ASVIS - QUESTA SETTIMANA - Il mondo si avvita in uno sviluppo insostenibile. Le condizioni per reagire

24.03.2023 20:55
Con il nuovo Rapporto di sintesi dell’Ipcc ormai sappiamo tutto della catastrofe verso la quale ci stiamo avviando. La reazione proposta da Guterres fa leva sui Paesi del G20. Il ruolo dell’Europa e le scelte in Italia. di Donato Speroni Tra...

La Guerra non è la soluzione - Articolo del nostro socio Januaforum - Giorgio Pagano

21.03.2023 10:54
A distanza di un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il pensiero va innanzitutto alle vittime. Non sappiamo quante siano. Nel novembre 2022 il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense Mark Milley parlò di 200.000 morti, suddivisi a metà. Oggi c’è chi dice siano 300.000. Un’ecatombe....

Otto per mille a gestione statale, in crescita i fondi disponibili per progetti

21.03.2023 09:36
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alcuni giorni fa al Parlamento una relazione sull’erogazione dei fondi della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla...

ASVIS: QUESTA SETTIMANA - L’esplodere delle migrazioni costringe a ripensare i rapporti col resto del mondo

19.03.2023 11:08
Che fuggano da guerre e violenza, dai cambiamenti climatici o siano solo alla ricerca di condizioni migliori, il flusso dei migranti continuerà a crescere e nessun Paese può pensare di affrontarlo da solo. Italia assente dal...

Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all'auto elettrica?

17.03.2023 08:57
Newsletter 15 marzo 2023 Intelligenza artificiale in cattedra, scenari di una guerra, Ue e materie prime critiche, proteggere lo spazio, master in Previsione sociale, Next Generation Schools, aiuti di Stato, i freni concettuali alla...

Dalla Segreteria del Summit Nazionale delle Diaspore

15.03.2023 11:22
Tutte le news da non perdere del mese...

Oltremare News 03/2023

13.03.2023 15:23
  Prosperità Sicurezza alimentare, crisi, cambiamenti climatici: lo sviluppo passa da donne, giovani e zone rurali di Gianfranco Belgrano Intervista a Bettina Prato (Ifad) sul filo...

Abbiamo provato ChatGPT, ecco un tutorial per le ONG

09.03.2023 14:29
Abbiamo provato ChatGPT, ecco un tutorial per le ONG È la storia del momento, tutti ne parlano, 100 milioni di utenti registrati nei primi 2 mesi, record assoluto di qualunque...

FERMARE LA STRAGE

08.03.2023 08:33
Care e cari, in allegato trovate l'appello - cui AOI ha aderito - per la manifestazione che si terrà l'11 marzo alle 14.30 sulla spiaggia di Cutro. Potete aderire scrivendo all'indirizzo fermarelastragesubito@gmail.com. Se avete intenzione di partecipare o chiedere ulteriori informazioni...

Africa in movimento: ultime notizie di rilievo

07.03.2023 10:54
Terrorismo nel Sahel in continuo peggioramento Niger, Stati Uniti, Marocco e...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Notizie

Quali sono i paesi più pericolosi per gli operatori della cooperazione?

24.03.2023 20:56
La sicurezza del personale che opera sul campo e la gestione del rischio sono ormai...

Africa in movimento: ultime notizie di rilievo

21.03.2023 11:09
Niger, il dramma dei migranti bloccati nel...

GOVERNO DELL'IMMIGRAZIONE E COOPERAZIONE CON I PAESI DI ORIGINE. USCIRE DALLA LOGICA EMERGENZIALE E DALLE CONTRAPPOSIZIONI.

21.03.2023 09:50
“LINK2007” presenta le sue proposte per un nuovo approccio alle politiche...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Interventi

DALCOREIS - Auguri alla Comunità di Sant’Egidio - 55° Anniversario e Premio per la Fratellanza Umana

10.02.2023 13:58
Sua Eminenza il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI Conferenza Episcopale Italiana, ha presieduto ieri giovedì 9 febbraio la liturgia di ringraziamento presso la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Tra i richiami nell’omelia il ricordo degli...

Lettera al Vice Ministro Cirielli e richiesta sospensione sanzioni alla Siria

09.02.2023 15:40
Ai soci AOI Care e cari, per vostra informazione, vi inviamo in allegato le lettere in oggetto. La prima è stata inviata dalle tre reti AOI, CINI e Link2007 al Vice Ministro Cirielli per richiedere interventi urgenti a seguito del terremoto in Siria/Turchia, e perché vengano stanziati fondi...

Fondo FAMI, ecco il dettaglio dei bandi

03.02.2023 08:45
Il 17 gennaio scorso la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell’ambito del Fondo Asilo,...

La nostra Africa - il Diritto di Migrare e il Diritto di Restare - articolo di Giorgio Pagano - socio di Januaforum e suo primo Presidente

02.02.2023 17:57
La Spezia, ospitale come sempre nella sua storia, ha accolto i 237 migranti soccorsi in mare dalla Geo Barents, la nave di Medici senza Frontiere. Ma non si può non riflettere su ciò che ha preceduto lo sbarco: il ministero degli Interni ha assegnato alla nave un porto distante più di mille...
<< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum

Sede legale- c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Sede Operativa- Palazzo Lauro-Piazza della Nunziata 5
c/o Cofoundry - quarto piano

Mobile: +393474403469 - Segreteria e Coop. Sviluppo
+393482269515 - Resp. Progetto Casa
+393939410121 - Presidenza

Corsi di formazione

Questa sezione è vuota.

Calendario eventi

Il 22 febbraio ore 10.00 l'ASviS Live su ambiente e giovani generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?

08.02.2023 16:41
Si terrà mercoledì 22 febbraio, alle ore 10.00 a Roma, l’ASviS live “Costituzione, ambiente e future...

Sicurezza, Stabilità e Sviluppo: l'impegno dell'Italia con l'Africa 14 dicembre 2022 alle 15.00

14.12.2022 10:52
Care e cari, volentieri inoltriamo l'invito al convegno in oggetto, organizzato dal nostro socio Ases. Un saluto cordiale,   Chiara Luti Auditorium Giuseppe...

Invitation Humanitarian Congress - Intersos - 3 e 4 Novembre 2022

31.10.2022 15:29
This November, INTERSOS will turn 30. It will be an opportunity for us to have an open...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

 

Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa. Mi batterò per le idee che ho presentato in questa sede e mi sforzerò sempre di raccogliere il più ampio consenso in loro favore.
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa. Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
 
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa. 
 
Lavorerò nel più stretto contatto possibile con il Parlamento europeo e il Consiglio. Gli orientamenti politici presentati oggi, insieme al lavoro svolto dalle altre istituzioni, costituiranno la base del primo programma pluriennale che dovrebbe essere approvato dalle tre istituzioni entro la fine di quest’anno.
 
Inizierò a concretizzare questa visione ancor prima di assumere le mie funzioni. Il primo giorno presenterò un collegio composto in parti uguali da uomini e donne. Entro 100 giorni presenterò un Green Deal europeo. Entro il prossimo anno, gli europei potranno esprimersi in occasione di una conferenza sul futuro dell’Europa. 
 
Entro il 2024, 10 000 guardie di frontiera e guardie costiere europee dovrebbero contribuire a proteggere le nostre frontiere esterne e ogni lavoratore dovrebbe beneficiare di un salario minimo equo. Entro il 2050, infine, l’Europa dovrebbe essere il primo continente al mondo a impatto climatico zero.
Questa è la mia visione per un’Europa più ambiziosa.
 
URSULA VON DER LEYEN 
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA DAL 01 NOVEMBRE 2019

AUGURI PRESIDENTE - JANUAFORUM APS